Emilia Romagna: la Regione Umbria prosegue nel suo impegno nei territori al fine di assicurare un supporto costante nella fase di emergenza

Emilia Romagna: la Regione Umbria prosegue nel suo impegno nei territori al fine di assicurare un supporto costante nella fase di emergenza

E’ partito da Città di Castello per l’Emilia Romagna colpita dall’alluvione il quarto contingente della colonna mobile della Regione Umbria.

Sostituirà quello precedente che sta operando a Cesena. “La Regione Umbria prosegue nel suo impegno nei territori al fine di assicurare un supporto costante nella fase di emergenza” ha sottolineato l’assessore regionale alla Protezione civile, Enrico Melasecche.

Il contingente è coordinato da sette funzionari del servizio regionale di protezione civile ed emergenze e composto da 28 volontari di dieci organizzazioni: Cannara,Città di Castello, Gualdo Cattaneo, Narni, Perugia, Sellano, Spoleto, Spello, Foligno, associazione nazionale carabinieri Umbria.

E’ dotato di attrezzature per il pompaggio dell’acqua spiega la Regione in una nota – e per il lavaggio da detriti e fango.

Sul posto sta ancora operando anche una mini pala per lo svuotamento dal fango dei locali alluvionati del centro di addestramento della polizia di Stato.

Inoltre, una delegazione di volontari ha rappresentato l’Umbria a Forlì in occasione del saluto che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, in visita nelle zone alluvionate, ha rivolto a tutti coloro che stanno operando a supporto della popolazione romagnola.

“Da parte della Regione – afferma l’assessore Melasecche – rinnovo anche i nostri ringraziamenti alle strutture regionali e ai volontari che, sempre più numerosi, stanno prodigandosi per prestare aiuto in Emilia-Romagna”

Si terrà mercoledì 7 giugno, alle ore 12.00 a Palazzo Chigi, un incontro tra il Governo e i rappresentanti istituzionali dei territori colpiti dalle alluvioni del mese di maggio.

Il Governo sarà rappresentato dal Vicepresidente del Consiglio e Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Matteo Salvini, dal Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Alfredo Mantovano, e dai Ministri competenti.

È prevista la presenza dei Presidenti delle Regioni Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, Toscana, Eugenio Giani, e Marche, Francesco Acquaroli, delle Province di Forlì-Cesena, Enzo Lattuca (Sindaco di Cesena), di Ravenna, Michele de Pascale (Sindaco del capoluogo), di Rimini, Jamil Sadegholvaad (Sindaco del capoluogo), di Pesaro-Urbino, Giuseppe Paolini, del Sindaco metropolitano di Bologna, Matteo Lepore, del Sindaco di Forlì, Gian Luca Zattini e del Sindaco di Firenze, Dario Nardella.

POTREBBE INTERESSARTI

Umbria Politica

Elezioni Regionali 2024 in Emilia-Romagna e Umbria: Vittoria del Centrosinistra con De Pascale e Proietti

Elezioni Regionali 2024 in Emilia-Romagna e Umbria: Vittoria del Centrosinistra con De Pascale e Proietti. Le elezioni regionali del 17-18 novembre 2024 segnano una netta affermazione del centrosinistra: Michele De Pascale conquista l’Emilia-Romagna, mentre Stefania Proietti diventa la nuova governatrice dell’Umbria. Le sfide elettorali, caratterizzate da un’affluenza in forte calo, confermano la centralità delle coalizioni […]

Leggi altro...
Umbria Politica

Schlein: «L’autonomia differenziata spacca in due il paese»

Schlein: «L’autonomia differenziata spacca in due il paese». «Siamo qui per questa raccolta firme contro l’autonomia differenziata per un referendum che porteremo avanti con altre forze politiche, forze sociali, associative. È bellissimo partire da Perugia accanto alla nuova sindaca Vittoria Ferdinandi, farlo in mezzo a tante persone che sono già accorse questa mattina per firmare […]

Leggi altro...
Umbria Politica

Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025

Ministero della Cultura: presentate 20 candidature per Capitale italiana del Libro 2025. Il Ministero della Cultura comunica che sono 20 le città italiane ad aver inviato la candidatura per concorrere al titolo di Capitale italiana del Libro 2025. Il bando si è chiuso l’8 luglio scorso, data in cui i Comuni hanno inviato le domande […]

Leggi altro...