Perugia: Truffe online, 9 persone denunciate dai Carabinieri per un ingiusto profitto complessivo di circa 6.500 euro

Perugia: Truffe online, 9 persone denunciate dai Carabinieri per un ingiusto profitto complessivo di circa 6.500 euro

I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, oltre alle attività di controllo del territorio, condotte in chiave preventiva dai reparti dipendenti insieme alle altre numerose attività d’istituto, stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione a coloro che, sovente, navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando pertanto esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici.

In tale ottica, per i casi di seguito descritti, i militari dei locali Comandi Stazione territoriali hanno individuato e deferito in stato di libertà alle Procure della Repubblica di Perugia e Spoleto 9 persone, tutte residenti in altre regioni, ad eccezione di una, ritenute responsabili di truffa, consumata via web, ai danni di ignari cittadini che vivono nelle sottonotate località del perugino.

Nel dettaglio, all’esito di distinte ed accurate indagini, è stato accertato che a:

  • Valfabbrica: una 48enne, fingendosi figlia del denunciante, con il pretesto di dover acquistare un telefono cellulare, si faceva versare fraudolentemente la somma di 996 euro su una carta postepay a lei intestata;
  • Bevagna: un 24enne, dopo aver pubblicato su una piattaforma online un annuncio di vendita di cerchi in lega, si faceva accreditare la somma di 320 euro mediante bonifico effettuato da un 67enne del posto, prodotti mai consegnati all’acquirente;
  • Pietralunga: un 20enne e una 46enne, inducevano con artifizi e raggiri il denunciante, un 68enne del posto, ad eseguire in loro favore un bonifico di 800 euro in relazione all’acquisto di un motore per autovettura pubblicizzato su un sito internet e mai ricevuto;
  • Bastia Umbra: un 36enne, dopo aver contattato telefonicamente il denunciante, un 32enne del luogo, lo induceva ad effettuare due ricariche su un conte corrente a lui intestato per un importo di 2.000 euro per poi rendersi irreperibile;
  • Cascia: un 19enne, pubblicava su una piattaforma on line un’inserzione per la vendita di una lavatrice al prezzo di 274 euro ricevendo un bonifico dalla denunciante, una 57enne del posto, senza mai spedire la merce; un 61enne e una 47enne, in concorso tra loro, promettendo su una piattaforma social un lavoro con guadagni facili, si facevano accreditare su due carte prepagate a loro intestate, la somma totale di 1.876 euro in diverse transazioni.
  • Perugia: un 21enne, al termine di una compravendita di ricambi auto, dopo aver ricevuto dal denunciante, un 54enne del posto, la somma di 186 euro, non spediva la merce rendendosi irreperibile.

Gli episodi descritti costituiscono un’utile occasione per informare i cittadini circa le insidie del web e invitarli ancora una volta a rivolgersi immediatamente alle Stazioni dell’Arma distribuite capillarmente nei 59 comuni della provincia o inviare segnalazioni al Numero Unico di Emergenza – NUE – 112, così da consentire di poter attuare investigazioni tempestive e risolutive in ordine a tali condotte subdole, utili per poter risalire ai responsabili di siffatti reati.

POTREBBE INTERESSARTI

Umbria Cronaca

In fuga sulla E45 con cocaina e 8.500 euro: 32enne arrestato dopo inseguimento e speronamenti a Città di Castello

In fuga sulla E45 con cocaina e 8.500 euro: 32enne arrestato dopo inseguimento e speronamenti a Città di Castello Una notte di controlli si è trasformata in una complessa operazione conclusa con l’arresto di un 32enne di origini albanesi, senza fissa dimora e con precedenti specifici, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio, resistenza […]

Leggi altro...
Umbria Cronaca

Spoleto, 36enne marocchino colpisce un cittadino con una bottiglia dopo una lite in piazza Vittoria

Spoleto, 36enne marocchino colpisce un cittadino con una bottiglia dopo una lite in piazza Vittoria I Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno deferito in stato di libertà un 36enne marocchino, ritenuto responsabile del reato di lesioni personali aggravate ai danni di un cittadino spoletino. Le indagini, condotte anche attraverso l’analisi dei filmati delle telecamere di […]

Leggi altro...
Umbria Cronaca

Città di Castello, 26enne arrestato per violazione del divieto di avvicinamento alla madre: era già sottoposto al braccialetto elettronico

Città di Castello, 26enne arrestato per violazione del divieto di avvicinamento alla madre: era già sottoposto al braccialetto elettronico I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 26enne di origini rumene, accusato di aver violato il divieto di avvicinamento alla madre, sua vittima di reiterate violenze domestiche. Il giovane, disoccupato e già […]

Leggi altro...