Città della Pieve: truffatori che si fingono appartenenti alle forze dell’ordine, i suggerimenti dei Carabinieri che incontrano la popolazione di Tavernelle di Panicale

Città della Pieve: truffatori che si fingono appartenenti alle forze dell’ordine, i suggerimenti dei Carabinieri che incontrano la popolazione di Tavernelle di Panicale.

Il Comandante della Compagnia Carabinieri di Città della Pieve ed il Comandante della Stazione di Tavernelle presso il centro polifunzionale “L’Occhio” di Panicale (PG), frazione Tavernelle, hanno incontrato la cittadinanza, una settantina persone, per sensibilizzarla sulla delicata tematica delle truffe e dei raggiri in danno della popolazione.
All’incontro, che rientra nella più ampia campagna di sensibilizzazione contro le truffe promossa dal Comando Provinciale Carabinieri di Perugia, ha partecipato anche il Vice Sindaco di Panicale.
Nel corso delle attività, i militari hanno descritto alla platea le metodologie più comunemente utilizzate dai truffatori per carpire la fiducia delle loro vittime, mettendo in guardia i presenti soprattutto dalla consolidata tecnica del “finto appartenente alle forze dell’ordine/avvocato”.

Quello che spesso si verifica, infatti, è il tentativo di raggiro perpetrato a mezzo telefono dove l’interlocutore – che si presenta come un appartenente alle forze dell’ordine – contatta telefonicamente una persona anziana e le comunica che il proprio figlio/nipote è rimasto coinvolto in un grave sinistro stradale e che per evitargli gravi conseguenze (anche penali) dovrà consegnare denaro contante o oggetti preziosi ad un incaricato (talvolta un finto avvocato) che si presenta immancabilmente presso l’abitazione del malcapitato.

L’incontro è servito per condividere una regola generale: se uno sconosciuto ti chiede denaro o gioielli, chiama il 112!
Si è parlato anche di comportamenti virtuosi tesi a contrastare il fenomeno dei furti in abitazione, sulle auto in sosta (in prossimità di chiese, cimiteri o centri commerciali) e delle truffe online.
I Carabinieri hanno ribadito ai presenti la necessità di attivare sempre il sistema di allarme – se presente – quando si lascia la propria abitazione anche per un periodo limitato di tempo, di non lasciare le chiavi inserite esternamente alla porta di casa, di non lasciare porte o finestre aperte.
Si è ribadita la necessità di non lasciare le chiavi all’interno delle autovetture parcheggiate sulla pubblica via o in cortile.

I presenti hanno rivolto numerose domande ai militari dell’Arma, contribuendo alla buona riuscita dell’incontro anche attraverso la condivisione di testimonianze o esperienze personali.
L’attività di sensibilizzazione proseguirà nelle prossime settimane con altri incontri nei comuni del Trasimeno.

POTREBBE INTERESSARTI

Umbria LifeStyle

UmbriaLibri 2025: al via l’edizione OFF, una settimana di eventi e incontri in attesa del festival

UmbriaLibri 2025: al via l’edizione OFF, una settimana di eventi e incontri in attesa del festival Fino al 23 ottobre, librerie, biblioteche e teatri di Perugia e dintorni ospiteranno incontri, presentazioni e momenti di dialogo, anticipando l’apertura ufficiale della mostra mercato del libro, in programma a Perugia dal 24 al 26 ottobre e a Terni dal […]

Leggi altro...
Umbria LifeStyle

Movielife Film Festival: presentato il programma, tra i giurati Yvonne Sciò, Giuseppe Bonifati, Nicole Muji e Paolo Maria Spina

Movielife Film Festival: presentato il programma, tra i giurati Yvonne Sciò, Giuseppe Bonifati, Nicole Muji e Paolo Maria Spina. I cortometraggi finalisti arrivano dall’Italia, Stati Uniti, Francia, Belgio, Svizzera e Portogallo. Il Festival si tiene a Terni dal 3 al 25 ottobre 2025. Un nuovo polo tra cinema, arti e formazione Dal 3 al 25 […]

Leggi altro...
Umbria LifeStyle

UmbriaLibri 2025: torna il festival letterario tra Perugia e Terni. Oltre 160 eventi e grandi ospiti.

UmbriaLibri 2025: torna il festival letterario tra Perugia e Terni. Oltre 160 eventi e grandi ospiti. Dialogo, apertura ed inclusività, ma anche cura e rigenerazione attraverso i libri. Il festival letterario della Regione Umbria, UmbriaLibri 2025, giunto alla 31esima edizione, vuole unire editoria, cultura e riflessione sui grandi temi del presente. Oltre 160 gli eventi […]

Leggi altro...