Truffe on line: I Carabinieri denunciano 8 persone per raggiri web con un profitto di 4.200 euro

Truffe on line: I Carabinieri denunciano 8 persone per raggiri web con un profitto di 4.200 euro

I Carabinieri del Comando Provinciale di Perugia, oltre alle attività di controllo del territorio, condotte in chiave preventiva dai reparti dipendenti insieme alle altre numerose attività d’istituto, stanno rivolgendo sempre maggiore attenzione a coloro che, sovente, navigano nella rete, per le più diverse esigenze, risultando, pertanto, esposti a possibili contatti con malintenzionati, di cui potrebbero divenire vittime di reati informatici. In tale ottica, i militari dei locali Comandi Stazione territoriali hanno individuato e deferito in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Perugia 8 persone, tutte residenti in altre regioni, ritenute responsabili di truffa, consumata via web, ai danni di ignari cittadini che vivono nelle sottonotate località del perugino.

Nel dettaglio, all’esito di distinte ed accurate indagini, è stato accertato che a:

  • Pietralunga: una 31enne e un 38enne, pubblicavano su una piattaforma on line un’inserzione per la vendita di una “action-cam”, inducendo un 21enne del posto ad eseguire in loro favore bonifici per complessivi 215 euro, sebbene il dispositivo non sia stato mai ricevuto;
  • Umbertide: un 22enne, dopo aver contattato telefonicamente la denunciante, una 57enne del posto, spacciandosi per il figlio in difficoltà, la induceva con artifizi e raggiri ad effettuare un bonifico in suo favore di 975 euro;
  • Piegaro: un 42enne, fingendosi operatore di una compagnia assicurativa, faceva stipulare al denunciante, un 32enne del luogo, una polizza online, risultata successivamente falsa, facendosi accreditare 339 euro su un conto corrente a lui intestato;
  • Sigillo: un 25enne, nel presentarsi alla vittima, un 18enne del posto, quale intermediario per accedere al “bonus cultura”, si faceva dare dal querelante le sue credenziali di accesso al sistema ai fini dell’emissione del citato bonus, pari a 500 euro, per poi scomparire;
  • Città di Castello: un 19enne, dopo avere inserito un annuncio sul web inerente alla vendita di un volante simulatore, ha indotto una 25enne del posto ad effettuare un bonifico, per un importo di 210 euro, senza però vedersi recapitare la merce;
  • Bastia Umbra: un 56enne e un 52enne, in concorso tra loro, inducevano la vittima, un 52enne di altra regione, a versare la somma di 2000 euro per l’acquisto online di un drone su un conto prepagato intestato a sua insaputa al denunciante, un 48enne del posto. L’oggetto non veniva mai consegnato e l’intera somma veniva trasferita su conti correnti riconducibili ai truffatori.

Gli episodi descritti costituiscono un’utile occasione per informare i cittadini circa le insidie del web e invitarli ancora una volta a rivolgersi immediatamente alle Stazioni dell’Arma distribuite capillarmente nei 59 comuni della provincia o inviare segnalazioni al 112, così da consentire di poter attuare investigazioni tempestive e risolutive in ordine a tali condotte subdole, utili per poter risalire ai responsabili di siffatti reati.

POTREBBE INTERESSARTI

Umbria Cronaca

In fuga sulla E45 con cocaina e 8.500 euro: 32enne arrestato dopo inseguimento e speronamenti a Città di Castello

In fuga sulla E45 con cocaina e 8.500 euro: 32enne arrestato dopo inseguimento e speronamenti a Città di Castello Una notte di controlli si è trasformata in una complessa operazione conclusa con l’arresto di un 32enne di origini albanesi, senza fissa dimora e con precedenti specifici, ritenuto responsabile di detenzione ai fini di spaccio, resistenza […]

Leggi altro...
Umbria Cronaca

Spoleto, 36enne marocchino colpisce un cittadino con una bottiglia dopo una lite in piazza Vittoria

Spoleto, 36enne marocchino colpisce un cittadino con una bottiglia dopo una lite in piazza Vittoria I Carabinieri della Compagnia di Spoleto hanno deferito in stato di libertà un 36enne marocchino, ritenuto responsabile del reato di lesioni personali aggravate ai danni di un cittadino spoletino. Le indagini, condotte anche attraverso l’analisi dei filmati delle telecamere di […]

Leggi altro...
Umbria Cronaca

Città di Castello, 26enne arrestato per violazione del divieto di avvicinamento alla madre: era già sottoposto al braccialetto elettronico

Città di Castello, 26enne arrestato per violazione del divieto di avvicinamento alla madre: era già sottoposto al braccialetto elettronico I Carabinieri della Compagnia di Città di Castello hanno arrestato un 26enne di origini rumene, accusato di aver violato il divieto di avvicinamento alla madre, sua vittima di reiterate violenze domestiche. Il giovane, disoccupato e già […]

Leggi altro...